L’Ente Musicale e Culturale G. Puccini è da anni attento ed attivo nel presentare iniziative volte alla diffusione della cultura ed alla valorizzazione del territorio L’attività sociale, rigorosamente apartitica e senza scopo di lucro, è stata formalizzata nel 1991 con l’adozione per atto pubblico dello statuto attualmente in vigore.

La più recente attività dell’Ente è costellata da eventi e riconoscimenti di indubbio valore.
Nel 1993 nasce la rassegna di arte varia «SuverArt» che ha subito raccolto riscontri positivi e trasformata in evento con cadenza annuale è divenuta negli anni un ottimo strumento anche per la valorizzazione di Suvereto. La programmazione ha visto alternarsi maestri d’eccellenza internazionale e giovani concertisti spaziando dalla musica classica al jazz, alla musica di strada.

Contemporaneamente sviluppa nuovi progetti nell’ambito dello scambio interculturale e dell’educazione musicale di base: Sarabanda, Echi dal Mondo, Laboratori musicali permanenti.

Nel 2008 l’Ente intraprende un percorso di conoscenza e di attività all’estero, progettando e realizzando la missione Columbus con la partecipazione alla parata sulla Fifth Avenue di New York, il Concerto per la Federazione Italo Americana del Queens nell'Auditorium Holy Cross High School, la 29 th Parata a Long Island (Astoria, NY) e l’allestimento di un road show al Jolly Hotel Medison Towers di New York dedicato alla valorizzazione del territorio. Nell’occasione è stata nuovamente riconosciuta all’Ente la valenza della sua attività e la lungimiranza nel portare l’Italia nel mondo con una speciale onorificenza consegnata da Mr. George Onorato, senatore dello stato di New York.

Dal 2009 l’Ente è impegnato nel definire percorsi di cooperazione internazionale indirizzati allo scambio interculturale per le giovani generazioni ed alla divulgazione della cultura del proprio territorio.

Nel 2011 l’Ente celebra l'anniversario dell’Unità d’Italia con il Festival “I Tempi del Risorgimento”; manifestazione che coinvolge tutta la Provincia di Livorno e viene sostenuta dall’unità Tecnica di Missione per le Celebrazioni dei 150 anni.

La Filarmonica "G. Puccini" di Suvereto

Dicembre 2011, Teatro dei Concordi Campiglia Marittima
Dicembre 2011, Teatro dei Concordi Campiglia Marittima

 La Filarmonica “G. Puccini” è presente a Suvereto fin dal lontano 1823, e nonostante gli alti e bassi, propri di ogni sodalizio musicale, ha rallegrato la vita della comunità con i suoi concerti e le sue uscite.

La Filarmonica, composta da circa quaranta elementi, partecipa a raduni bandistici, sfilate, celebrazioni. Svolge un’intensa attività concertistica sia sul territorio regionale che nazionale. Nel 2008 partecipa alle celebrazioni del Columbus Day a New York, sfilando nella parata sulla Fifth Avenue ed effettuando un Concerto Sinfonico nel Queens per la Federazione Italo Americana.

Attualmente è diretta dal Maestro Carmelo Santalucia, giovane e promettente musicista che propone programmi musicali con organici tradizionali volti alla riscoperta delle partiture originali per formazioni bandistiche.

Nasce nel 2013 il Festival Val di Cornia OFF in occasione delle celebrazioni dei 190° dalla fondazione della Filarmonica.

Il viaggio di una associazione culturale iniziato 190 anni fa in Val di Cornia merita di essere raccontato riscoprendo l’idea guida e gli uomini e le donne che lo hanno fatto nascere e crescere tutelandolo  fino ad oggi.
Ricordi, sensazioni, volti, aspettative, prospettive, opportunità, speranze…
La modernità, con i suoi tempi ed i suoi suoni, ha bisogno di ricostruire le proprie origini rivivendo la passione, il coraggio, la condivisione, la partecipazione, il successo e l’insuccesso… la vita.
Un viaggio a ritroso che racconta la strada percorsa e quella da percorrere proponendo una offerta culturale capace di sollecitare consapevolezze, riflessioni, sinergie, umanità e tanta voglia di un futuro sostenibile.


La scuola di musica

Anno scolastico 2007
Anno scolastico 2007

L’attività riguardante l’organizzazione e la gestione della Scuola di Musica è indubbiamente quella che maggiormente identifica l’ Ente Musicale e Culturale “G. Puccini” e che ha permesso nel tempo di garantire una formazione musicale sul territorio.

Nello specifico, dallo scorso anno è stato possibile attivare il “Progetto Yamaha” con la collaborazione della casa costruttrice di strumenti musicali YAMAHA Italia, della ditta Onerati Strumenti Musicali Firenze e dell’Istituto Comprensivo “G. Marconi” di Venturina (li).

Il Progetto ha permesso di attivare un laboratorio permanente di Educazione Musicale nelle suole d’istruzione primaria di primo e secondo grado del Circondario della Val di Cornia garantendo tutti gli strumenti musicali in comodato d’uso gratuito per gli allievi, i quali hanno potuto intraprendere il percorso di studio senza oneri aggiuntivi. Molti bambini e ragazzi hanno potuto avvicinarsi alla musica seguiti da esperti musicisti, questa attività ha permesso un incremento degli allievi nella Scuola di Musica dell’Ente “G. Puccini”.

Nel 2007 la scuola di musica entra a far parte della rete per l’educazione musicale della Provincia di Livorno permettendo di segnare un passo importante per il riconoscimento di polo formativo per l’educazione musicale di base. Nello 2009 crea una rete interregionale per la diffusione della cultura musicale bandistica e le orchestra di fiati giovanili con le seguenti regioni/istituzioni:

-          Scuola di Musica e Banda Musicale “B. Vinaccesi”, Offlaga (BS)

-          Associazione bandistica “G. Verdi”, Busseto (PR)

-          Gruppo Folcloristico Musicale “La Coppa”, Carpaneto Piacentino (PC)

-          Complesso Bandistico Fornovese “Ettore Zuffada”, Fornovo tao (PR)

-          Banda Musicale Val d’Arda, Fiorenzuola d’arda (PC)

-          Gruppo bandistico Borgotarese, Borgo Val di Taro (PR)

-          Banda Musicale “A. Ponchielli”, Piacenza

-          Filarmonica “G. Verdi”, Parma.

Download
REGOLAMENTO_2013.pdf
Documento Adobe Acrobat 293.6 KB
Download
DOMANDA+DI+ISCRIZIONE.pdf
Documento Adobe Acrobat 245.0 KB

« SuverArt» Rassegna di arte varia

Giunta alla XX° Edizione, il termine fu coniato nel 1993 per festeggiare, con una serie di concerti, i 170 anni della Filarmonica “G. Puccini”. La rassegna ha subito avuto riscontri positivi, divenendo negli anni un ottimo strumento per la valorizzazione di Suvereto e per la diffusione della buona musica. I progressi fatti in questi anni sono stati preziosi per maturare una competenza nel presentare sempre concerti ed incontri di notevole qualità, conducendo il pubblico all’ascolto di vari tipi di musica e quindi sviluppando una sensibilità che prima non era presente.

La programmazione ha visto alternarsi maestri d’eccellenza internazionale e giovani concertisti spaziando dalla musica classica al jazz, alla musica di strada, consentendo di raggiungere un ricco e vario calendario musicale che soddisfa gli appassionati ma anche le diverse sensibilità. L’obiettivo principale, oltre a quello di intrattenere i molti visitatori ed ospiti estivi, è il desiderio di gettare la basi per qualcosa di duraturo nel tempo: una rassegna che rappresenti un appuntamento fisso con la buona musica.

Luglio 1997, Via Magenta Suvereto - SuverArt Jazz Orchestra
Luglio 1997, Via Magenta Suvereto - SuverArt Jazz Orchestra

La SuverArt Jazz Orchestra è una “big band” di impostazione classica che spazia tra l’esecuzione di brani tratti dal repertorio di Duke Ellington, Count Basie, Stan Kenton ed arrangiamenti più moderni. I suoi obiettivi sono quelli di divulgare il jazz orchestrale ed offrire una valida base di formazione musicale ai giovani che intendono approfondire il linguaggio swing.